Ensemble Labirinto Armonico
Museicalmente 2015 - Concerti nei musei
Pierluigi Mencattini – violino
Giovanni Rota – violino e viola
Galileo Di Ilio – violoncello
Stefania Di Giuseppe – cembalo
Il complesso di musica antica fondato dal violinista Pierluigi Mencattini ha in suo attivo mumerosi concerti in Italia e all'estero: Festival Internazionale di musica da camera di Genova, Festival di musica antica ”Seicentonovecento”, Festival Internazionale di musica antica della Valle di Susa, Trento, Mantova, Roma, Macerata, Festival di Mezz'estate Tagliacozzo, Rassegna di musica antica di Viterbo, Festival organistico di Torino, Maggio Teatino, Isernia, Lecco-Agimus, Ventimiglia, I Concerti del Teatro Aldovrandi Mazzacorati-Bologna, Villa Manzoni, Teatro di Stato di Rodi Grecia, Monaco di Baviera, Festival di Memminger, Bruxelles, Festival Internazionale della Provence, Musica Cortese, Festival Internazionale di Musica Antica di Amburgo, Kiel, Wolfsburg, Grenoble, Saint Raphael, Parigi, Halpe D’huez. I componenti dell'ensemble collaborano o hanno collaborato con solisti e complessi prestigiosi del panorama nazionale ed internazionale della musica antica: E. Gatti, J. Sawal, Complesso Strumentale Italiano, Ensemble Alamirè, Orchestra Barocca di Nizza diretto da G. Bezzinà, Complesso Barocco diretto da A. Curtis. L'Ensemble, il 12 Maggio del 2005, ha ottenuto una medaglia di merito dal Presidente della Repubblica Italiana C. A. Ciampi, e il 29 Agosto 2007 Targa D’argento dal Presidente della Repubblica G. Napolitano. L’Ensemble suona con strumenti barocchi d'epoca del XVII e XVIII secolo o copie fedelmente riprodotte da maestri liutai italiani. Discografia: le sonate di A. Corelli op. V a violino, violone o cimbalo; le Sonate a violino e Basso op. IX di Michele Mascitti in prima esecuzione assoluta; sonate di Alessandro Scarlatti per Flauto, due violini e basso; Giuseppe Corsi e Michele Mascitti inediti del patrimonio musicale abruzzese; Tesori Musicali Abruzzesi: Carlo Cotumacci e Michele Mascitti, Pietro Marchitelli e Giuseppe Corsi; le Sonate di Francesco Maria Veracini per violino e basso; I Magnati della musica in Abruzzo: I D’Avalos; Cantate e Mottetti di G. Corsi da Celano; Sonate a violino e due violini B.C. di M.Mascitti e Messa a otto voci dedicato alla luna di G. Corsi il Celano (live)
PROGRAMMA:
Geometriche armonie
Jean-Marie Leclair (Lione, 1697 – Parigi, 1764)
Sonata I in re min. dalle Sonates en trio op. IV pour Deux Violons et la Basse Continue
Adagio, Allegro ma non troppo,Largo, Allegro
Nicola Sabatino (Chieti, 1705 ca. – Napoli, 1796)
Sonata di violoncello con 2 violini e basso in Sol maggiore
Largo assai, Fuga (Allegro), Largo, Allegro ma presto
Arcangelo Corelli (Fusignano, 1653 - Roma, 1713)
Sonata da Chiesa op. 1 n. 12 a due violini e basso
Grave, Allegro, Adagio, Allegro
Sonata a violino e basso Op. V n. VII in re minore*
Allemanda, Corrente, Sarabanda,Giga
Michele Mascitti (Villa S. Maria, 1664 - Parigi, 1760)
Sonata VIII op. 1 in la min. a due violini e b.c.
Vivace, Allegro, Grave, Allegro